 
														
														
														
														L’esposizione finale del 
														Concorso Internazionale 
														di Design 
														“glassdressing” al Museo 
														Revoltella di Trieste 
														
														
														
														Dopo aver conquistato 
														il pubblico 
														internazionale di 
														Venezia in visita alla 
														prestigiosissima sede di 
														Ca’ Rezzonico (ancora 
														visitabile, sino al 9 
														ottobre p.v.), 
														l’esposizione finale dei 
														gioielli in vetro 
														realizzati dai 
														progettisti selezionati 
														e vincitori di “glassdressing”, 
														il settimo Concorso 
														Internazionale di Design 
														Trieste Contemporanea 
														2006, approderà al 
														Civico Museo Revoltella 
														di Trieste, dove si 
														inaugurerà il 21 ottobre 
														prossimo, alle ore 
														18.00, con l’attesissima 
														cerimonia di 
														premiazione. 
														
														
														
														  
														
														
														
														         In linea con 
														la pluriennale attività 
														del Comitato Trieste 
														Contemporanea, che da 
														anni mantiene un 
														attivissimo ruolo nella 
														promozione di iniziative 
														culturali legate 
														all’area dell’Europa 
														centro orientale al fine 
														di accrescerne la 
														visibilità presso un 
														pubblico curioso ed 
														attento, l’esposizione è 
														organizzata in 
														coproduzione con la 
														Scuola del Vetro Abate 
														Zanetti di Murano e in 
														collaborazione con il 
														Civico Museo Revoltella 
														e i Civici Musei 
														Veneziani, con il 
														patrocinio dell’ 
														INCE-Iniziativa Centro 
														Europea, della Regione 
														del Veneto, della 
														Regione Autonoma Friuli 
														Venezia Giulia, della 
														Provincia di Venezia, 
														della Provincia di 
														Trieste, del Comune di 
														Venezia e del Comune di 
														Trieste; con l’adesione 
														dell’Associazione Piazza 
														S. Marco di Venezia. 
														Glassdressing è inoltre 
														realizzata grazie al 
														sostegno fondamentale 
														della Regione Autonoma 
														Friuli Venezia Giulia, 
														che assieme all’ 
														INCE-Iniziativa Centro 
														Europea, alla Fondazione 
														CRTrieste, alla 
														Provincia di Venezia, 
														alla Fondazione BEBA e 
														agli sponsor iGuzzini 
														illuminazione Spa e 
														Videonew di Trieste 
														supporta l’iniziativa, 
														caratterizzata quest’anno 
														anche dalla 
														partecipazione della 
														rivista DROME magazine 
														come media partner. 
														
														
														
														  
														
														
														
														A distanza di un paio 
														d’anni, la sede del 
														Museo Revoltella torna 
														ad ospitare le creazioni 
														realizzate per il 
														Concorso e ad l’offrire 
														l’autorevole 
														riconoscimento ad 
														un’importante 
														manifestazione nata a 
														Trieste che ha visto 
														crescere il proprio 
														prestigio internazionale 
														di anno in anno. Degli 
														oltre 200 progetti 
														inviati da 22 paesi 
														europei alla segreteria 
														di Trieste 
														Contemporanea, assieme a 
														quelli dei premiati, 
														saranno esposti anche i 
														gioielli di un folto 
														gruppo composto dai 
														progettisti che la 
														giuria del Concorso ha 
														ritenuto opportuno 
														segnalare: Marina 
														Bologni, Alessandro 
														Calogero, Milan 
														Deliyski, Ines Paola 
														Fontana, Ida Grimaldi, 
														Manuela Maria Marazzani, 
														Tomoko Sakai, Antonio 
														Terranova, Osvaldo 
														Tiberti, Annamaria 
														Zanella, i gruppi 
														composti da Roberta 
														Bratovic/Nina Bacun/Tina 
														Izevic, Francesca De 
														Grossi/Izumi Oki, e 
														Francesca 
														Schäffer/Sayuri 
														Eguchi/Giuseppe Ardu. 
														
														
														
														Protagonisti assieme ai 
														progettisti selezionati 
														saranno inoltre una rosa 
														di prestigiosi artisti 
														invitati fuori concorso 
														a presentare le loro 
														inedite creazioni: 
														Antonio e Mario Dei 
														Rossi, maestri di 
														eccellenza nella tecnica 
														delle murrine, il 
														veneziano Gaetano 
														Mainenti, gli artisti 
														del vetro Andrea 
														Morucchio e Maria Grazia 
														Rosin, Marina e Susanna 
														Sent ed infine Giorgio 
														Vigna, uno dei più noti 
														designer italiani, che 
														hanno realizzato i 
														gioielli in 
														collaborazione con i 
														Maestri vetrai di 
														Murano. 
														
														
														
														  
														
														
														
														Momento centrale della 
														serata inaugurale sarà 
														però la cerimonia che 
														premierà i vincitori 
														provenienti da 
														Repubblica Ceca, 
														Germania, Macedonia e 
														Italia, che quest’anno 
														potevano contare su un 
														significativo 
														ampliamento dei premi 
														posti in palio. 
														
														
														
														Grazie infatti 
														all’ingresso dell’ 
														INCE-Iniziativa Centro 
														Europea nella rosa degli 
														enti sostenitori è stato 
														possibile attribuire per 
														la prima volta in 
														quest’edizione il 
														“Premio INCE per il 
														progettista proveniente 
														da uno dei paesi INCE 
														non membro dell’Unione 
														Europea”, meritatamente 
														assegnato alla macedone 
														Marija Hristovska che 
														con “Ice or fire” ha 
														realizzato una 
														particolarissima 
														collana. 
														
														
														
														Anche la generosità 
														della Provincia di 
														Venezia ha permesso che 
														quest’anno venisse 
														premiato il miglior 
														progettista proveniente 
														dalla città lagunare, 
														assegnato per 
														l’occasione a Barbara 
														Paganin per la sua 
														curiosa spilla in 
														argento e vetro 
														intitolata “Fiore di 
														luce”. 
														
														
														
														L’importante 
														contributo di 2000 euro 
														della Fondazione 
														CRTrieste ha permesso di 
														riconoscere il giovane 
														talento triestino di 
														Massimo Premuda, autore 
														di “Egiziaca” un 
														personale omaggio ad usi 
														e costumi degli antichi 
														egizi, mentre la 
														Fondazione Beba di 
														Venezia ha assegnato il 
														proprio riconoscimento 
														per il più giovane 
														progettista al ceco 
														Martin Necas, autore del 
														singolare monile 
														“Splendid tear”. 
														
														
														
														Infine il premio più 
														importante, quello 
														assegnato al miglior 
														progettista in assoluto, 
														che con un notevole 
														incremento di valore, 
														quest’anno Trieste 
														Contemporanea assegnerà 
														ai due vincitori 
														ex-aequo: Markéta 
														Váradiová (Repubblica 
														Ceca), per l’estroso 
														“Jewel for Heating” e 
														Michael Geldmacher 
														(Germania) per 
														l’originale 
														interpretazione di un 
														tradizionalissimo “filo 
														di perle” intitolato 
														“L’onda e le perle”. 
														
														
														
														  
														
														
														
														Durante la cerimonia 
														sarà presentato il 
														filmato realizzato da 
														Gaetano Mainenti e 
														Daniela Manzolli 
														intitolato “glassdressing”, 
														che vede come 
														protagoniste alcune 
														modelle impegnate ad 
														indossare i gioielli 
														esposti e i costumi 
														ideati da Fiora Gandolfi, 
														accompagnate dalle 
														musiche originali del 
														compositore veneziano 
														Cesare D’Este. 
														
														
														
														  
														
														
														
														A corredo 
														dell’esposizione 
														l’editore triestino 
														Juliet ha pubblicato un 
														catalogo a cura di Eva 
														Fabbris ampiamente 
														illustrato e contenente, 
														oltre ai diversi 
														contributi di studiosi 
														ed esperti - tra cui 
														l’interessante excursus 
														sulla storia del 
														gioiello in vetro di 
														Puccio Migliaccio - le 
														schede dei progetti 
														selezionati e vincitori. 
														
														
														  
														
														  
														
															
															
															
															
															mostra: 
															glassdressing - 
															Settimo Concorso 
															Internazionale di 
															Design Trieste 
															Contemporanea 2006 
															
															
															
															
															progettisti 
															vincitori e 
															segnalati: 
															
															
															
															Marina Bologni 
															(Italia), gruppo 
															Roberta Bratovic/Nina 
															Bacun/Tina Izevic 
															(Croazia), 
															Alessandro Calogero 
															(Italia), gruppo 
															Francesca De Grossi/Izumi 
															Oki 
															(Italia/Giappone), 
															Milan Deliyski 
															(Bulgaria), Ines 
															Paola Fontana 
															(Italia), Michael 
															Geldmacher 
															(Germania, Premio 
															Trieste 
															Contemporanea Design 
															2006 ex aequo), Ida 
															Grimaldi (Italia), 
															Marija Hristovska 
															(Macedonia, Premio 
															INCE 2006), Manuela 
															Maria Marazzani 
															(Italia), Martin 
															Necas (Repubblica 
															Ceca, Premio Beba 
															2006), Barbara 
															Paganin (Italia, 
															Premio Provincia di 
															Venezia), Massimo 
															Premuda (Italia, 
															Premio Fondazione 
															Crtrieste), Tomoko 
															Sakai (Repubblica 
															Ceca), gruppo 
															Francesca Schäffer/Sayuri 
															Eguchi/Giuseppe Ardu 
															(Italia/Giappone), 
															Antonio Terranova 
															(Italia), Osvaldo 
															Tiberti (Italia),  
															Markéta Váradiová 
															(Repubblica Ceca, 
															Premio Trieste 
															Contemporanea Design 
															2006 ex aequo), 
															Annamaria Zanella 
															(Italia) 
															
															
															
															
															artisti invitati 
															fuori concorso:
															 
															
															
															
															Antonio Dei Rossi, 
															Mario Dei Rossi, 
															Gaetano Mainenti, 
															Andrea Morucchio, 
															Maria Grazia Rosin, 
															Marina e Susanna 
															Sent, Giorgio Vigna 
															
															
															
															
															catalogo: 
															a cura di Eva 
															Fabbris; Juliet 
															Edizioni Trieste 
															
															
															
															
															organizzatori: 
															Comitato Trieste 
															Contemporanea in 
															coproduzione con la 
															Scuola del Vetro 
															Abate Zanetti di 
															Murano e in 
															collaborazione con 
															il Civico Museo 
															Revoltella e i 
															Civici Musei 
															Veneziani; con il 
															patrocinio dell’ 
															INCE-Iniziativa 
															Centro Europea, 
															della Regione del 
															Veneto, della 
															Regione Autonoma 
															Friuli Venezia 
															Giulia, della 
															Provincia di 
															Venezia, della 
															Provincia di 
															Trieste, del Comune 
															di Venezia e del 
															Comune di Trieste; 
															con l’adesione 
															dell’Associazione 
															Piazza S. Marco di 
															Venezia 
															
															
															
															
															enti sostenitori:
															 
															
															
															
															Regione Autonoma 
															Friuli Venezia 
															Giulia, Fondazione 
															CRTrieste, 
															INCE-Iniziativa 
															Centro Europea, 
															Provincia di 
															Venezia, Fondazione 
															BEBA, iGuzzini – 
															Recanati, Videonew - 
															Trieste 
															
															
															
															
															media partner: 
															DROME magazine 
															
															
															
															
															luogo: 
															Trieste, Civico 
															Museo Revoltella 
															(via Diaz, 27) 
															
															
															
															
															inaugurazione e 
															cerimonia di 
															premiazione: 
															sabato 21 ottobre, 
															ore 18.00 
															
															
															
															
															periodo: 
															21 ottobre > 20 
															novembre 2006 
															
															
															
															
															orari: 
															lunedì: 9.00 > 18.00     
															mercoledì-domenica: 
															9.00 > 18.00   
															martedì chiuso  
														
														
														
														
														 appuntamenti 
														in corso: 
														
														
														
														Trieste, Studio Tommaseo, 
														dal 7 ottobre al 3 
														dicembre 2006: 
														
														
														
														“Top U29” di Renate 
														Bertlmann 
														  
														
														
														
														
														prossimo appuntamento: 
														
														
														
														Trieste, Studio Tommaseo, 
														dal 9 dicembre al 4 
														febbraio 2007: 
														
														
														
														“Musiz” di Ivan Moudov, 
														vincitore del Premio 
														Giovane Emergente 
														Europeo Trieste 
														Contemporanea 2006. 
														
														
														
														  
														
														
														
														Ufficio stampa: 
														 
														
														
														
														
														Luca Signorini 
														
														
														
														
														Tel +39 040 639187 – 
														Cell. 
														
														+39 348 2822565 – Fax 
														+39 040 367601 
														
														
														
														luca@triestecontemporanea.it 
														- 
														www.triestecontemporanea.it 
														   | 
          
          
            | 
                  
                                                           
                  
                                                        
														  
					  
					
					
					GLASSDRESSING 
					
						
						
						Ca' 
						Rezzonico, Museo del Settecento veneziano – Portego 
						del primo piano 
						
						9 settembre/9 ottobre 2006 
						   
					
					  
					
					
					Sabato 9 
					settembre 2006, alle ore 12, a Ca’ Rezzonico verrà 
					inaugurata la mostra 
					
					
					  
					
					GLASSDRESSING 
					 
					
						
						
						che resterà aperta pubblico, nel Portego al primo 
						piano, dal 9 settembre al 9 ottobre 2006 con l’orario e 
						il biglietto del Museo. Organizzata dal Comitato Trieste 
						Contemporanea in coproduzione con la Scuola del Vetro 
						Abate Zanetti di Murano e in collaborazione con i Musei 
						Civici Veneziani, è parte integrante del Settimo 
						Concorso Internazionale di Design realizzato dal 
						comitato triestino in collaborazione con la Scuola del 
						Vetro Abate Zanetti di Murano e con il patrocinio 
						dell’INCE (Iniziativa centro Europea), della Regione del 
						Veneto, della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, 
						della Provincia di Venezia, della Provincia di Trieste, 
						del Comune di Venezia, del Comune di Trieste e con il 
						sostegno di Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, 
						Fondazione CRTrieste, INCE (Iniziativa centro Europea), 
						Provincia di Venezia, Fondazione BEBA, iGuzzini – 
						Recanati, Videonew - Trieste e il media partner DROME 
						magazine.   
					
					
					  
					
					
					Indagare, 
					attraverso la produzione di un gioiello in vetro, le 
					relazioni tra corpo umano e la materia vetro, attraverso le 
					sue particolari qualità di plasmabilità, versatilità e 
					vestibilità che la impongono da sempre come protagonista 
					nell'ornamento della figura: è questo il tema del Settimo 
					Concorso Internazionale di Design  Trieste 
					Contemporanea 2006 rivolto a progettisti italiani e 
					dell’Europa centro-orientale. La presente edizione ha 
					coinvolto oltre duecento designer provenienti da Albania, 
					Austria, Bielorussia, Bosnia e Erzegovina, Bulgaria, 
					Croazia, Italia, Macedonia, Moldavia, Polonia, Repubblica 
					Ceca, Repubblica Slovacca, Romania, Serbia e Montenegro, 
					Slovenia, Ucraina, Ungheria, Estonia, Germania, Lettonia, 
					Lituania. 
					
					
					La mostra 
					– a cui farà seguito un secondo appuntamento in ottobre a 
					Trieste - presenta una selezione di ventisei gioielli in 
					vetro dovuti ad altrettanti artisti e scelti da una giuria 
					internazionale presieduta da Gillo Dorfles: diciannove 
					scelti tra quelli in concorso, ed eseguiti nei laboratori 
					della Scuola del Vetro Abate Zanetti di Murano, sette sono 
					invece le creazioni realizzate per l’occasione da una 
					ristretta rosa di importanti progettisti invitati fuori 
					concorso dalla commissione.  
					
						
						
						
						Ospitata nella sede di Ca’ Rezzonico - vero e proprio 
						luogo di culto della storica capacità creativa 
						veneziana, nel quale si conservano straordinari esempi 
						di raffinatezza decorativa e preziosità tecnica degli 
						oggetti d'arredo (e che già nel 2004 aveva accolto un 
						analogo evento espositivo realizzato in concomitanza con 
						la sesta edizione del concorso) - la mostra offre un 
						importante valore aggiunto rispetto ai già noti 
						obiettivi del concorso, ovvero quelli di far conoscere 
						le espressioni più originali del design dei paesi 
						dell'Europa centro orientale, contribuendo a dare 
						ulteriore linfa alla ricerca di nuovi percorsi estetici 
						e formali dell’arte del vetro.  
					
					
					Tra le opere in concorso ad aggiudicarsi ex aequo il 
					riconoscimento del Premio Trieste Contemporanea 2006 per il 
					miglior progetto sono “Jewel for Heating” della designer 
					ceca Markéta Váradiová e “L’onda e le perle”, del tedesco 
					Michael Geldmacher. Il primo, rappresenta una personale 
					interpretazione di come un ornamento del corpo possa 
					rivelarsi funzionale al riscaldamento in situazioni 
					climatiche estremamente rigide, frutto di un’originale idea 
					elaborata durante un soggiorno nella fredda Lituania; il 
					secondo invece utilizza il vetro per sostituire il filo di 
					una tradizionale collana, trasformandolo in un contenitore 
					all’interno del quale le perle sono libere di scorrere 
					attorno al collo di chi lo indossa. Il Premio INCE va ad 
					“Ice or Fire” della macedone Marija Hristovska, autrice di 
					una singolare collana ideata a partire dalla duplice 
					caratteristica del vetro di assorbire e riflettere luce, 
					mentre il Premio della Fondazione Beba, per il più giovane 
					progettista, va al ceco Martin Necas, che con “Splendid 
					tear” concepisce l’ornamento del corpo a partire da una 
					poetica riflessione su come ogni singola esistenza debba 
					essere vissuta senza cercare di nascondere le emozioni che 
					ne regolano il corso. Infine i due riconoscimenti legati 
					alla provenienza locale dei designer, il Premio Fondazione 
					CRTrieste al miglior progettista triestino, Massimo Premuda, 
					che con “Egiziaca” omaggia gli usi e costumi degli antichi 
					egizi e il Premio Provincia di Venezia, per il miglior 
					progettista veneziano, a “Fiore di luce”di Barbara Paganin, 
					che con una spilla in argento e vetro riesce a conciliare 
					un’inconsueta eleganza formale con la tradizione della 
					micro-soffiatura a lume. Affiancano le opere in concorso 
					alcuni lavori inediti e appositamente studiati sui temi del 
					gioiello da prestigiosi progettisti e artisti come Mario e 
					Antonio Dei Rossi - maestri di eccellenza nella tecnica 
					delle murrine -  l'artista veneziano Gaetano Mainenti, gli 
					artisti del vetro Andrea Morucchio e Maria Grazia Rosin, 
					Marina e Susanna Sent - che dedicano specificatamente al 
					gioiello la loro produzione in vetro- e Giorgio Vigna - uno 
					tra i più noti designer italiani del vetro che hanno 
					realizzato le loro creazioni in collaborazione con i Maestri 
					vetrai di Murano. 
					
						
						
						
						Il comitato “Trieste 
						Contemporanea. Dialoghi con l’arte dell’Europa centro
						
						orientale" 
						è nato nel giugno 1995 per costruire un osservatorio 
						permanente sulle correnti culturali che attraversano 
						l'Europa e valorizzare lo scambio tra l'Occidente 
						europeo, i Paesi dell'ex Europa dell'Est e quelli del 
						bacino del Mediterraneo. Il progetto ha trovato fin 
						dall’esordio autorevoli consensi e sostegno da organismi 
						internazionali, istituzioni nazionali, territoriali e 
						culturali europee. Tutto ciò ha consentito la 
						coproduzione di molte iniziative dedicate ad arti 
						visive, musica, cinema, letteratura, multimedia, teatro, 
						architettura e design che sono state realizzate in 
						Italia e all’estero. Diversi gli appuntamenti anche a 
						Venezia, tra i quali il “CEI Venice Forum” sulla 
						promozione dell’arte in Europa centro orientale che ogni 
						due anni si svolge in concomitanza con i giorni di 
						anteprima della Biennale Arti Visive .  
					
						
						Informazioni per 
						la stampa:  
						
						
						Musei Civici Veneziani, 
						Servizio Marketing, Comunicazione e Ufficio Stampa: 
						Monica da Cortà Fumei, Riccardo Bon, Alessandro 
						Paolinelli, Sofia Rinaldi tel.++39 0412747607/08/14/18 
						fax /04; 
						
						mkt.musei@comune.venezia.it;
						
						
						
						pressmusei@comune.venezia.it 
						www.museiciviciveneziani.it 
						
						
						Trieste Contemporanea,
						Luca Signorini, 
						tel.++39 040639187 fax ++39 040367601, tscont@tin.it
						  
					
					  
					
					
					GLASSDRESSING  
					
						
						
						Ca' Rezzonico, Museo 
						del Settecento veneziano – Portego del primo 
						piano 
						
						9 
						settembre/9 ottobre 2006 
						
						
						    
					
					
					 INFORMAZIONI 
					GENERALI 
					
					
					  
					
					
					Sede: 
					
					Ca’ Rezzonico - Museo del Settecento 
					veneziano,  
					
					
					Dorsoduro 3136, 30123 Venezia 
					
					
					  
					
					
					Inaugurazione: 
					
					sabato 9 settembre 2006 - ore 12 
					
					
					  
					
					
					Apertura  al pubblico: 
					
					9 settembre/9 ottobre 2006 
					
					
					  
					
					
					Orario: 
					
					10-18 (biglietteria 10-17) - chiuso martedì 
					
					Ingresso con il 
					biglietto del Museo
					
					
					  
					
					
					   
					
					INFORMAZIONI 
					
					
					www.museiciviciveneziani.it
					
					
					call center  0415209070
					
					
					mkt.musei@comune.venezia.it
					
					
					
					  
					
					PRENOTAZIONI 
					
					
					
					call center  
					0415209070   
					
						
						
						
						IMMAGINI 
						
						per la stampa disponibili su 
						www.museiciviciveneziani.it, 
						per giornalisti accreditati (seguire il percorso: 
						
						home 
						page/mostre ed eventi/ ufficio stampa/servizi per la 
						stampa - galleria immagini/photo album).
						
						
						La url www.museiciviciveneziani.it/frame.asp?sezione=album 
						conduce direttamente all’album fotografico.  
					  
					  
					  
					Regolamento
                                del Concorso 
					  
					  
                                                          
                                                        glassdressing 
                                                        Settimo
                                                        Concorso
                                                        Internazionale  
                                                        Trieste
                                                        Contemporanea 
                                                         
                                                        Scadenza:
                                                        31 MAGGIO, 2006. 
                                                        Possono partecipare
                                                        progettisti di 21 paesi
                                                        dell'Europa centro
                                                        orientale (Albania,
                                                        Austria, Bielorussia,
                                                        Bosnia e Erzegovina,
                                                        Bulgaria, Croazia,
                                                        Estonia, Germania,
                                                        Italia, Lettonia,
                                                        Lituania, Macedonia,
                                                        Moldavia, Polonia,
                                                        Repubblica Ceca,
                                                        Repubblica Slovacca,
                                                        Romania, Serbia e
                                                        Montenegro, Slovenia,
                                                        Ucraina e Ungheria) 
                                                          
                                                        E'
                                                        richiesto il progetto di
                                                        un GIOIELLO IN VETRO 
                                                         
                                                        L'iscrizione al concorso
                                                        è libera e il bando è
                                                        disponibile sul sito www.triestecontemporanea.it. 
                                                         
                                                        I migliori progetti
                                                        vinceranno un primo
                                                        premio e un premio INCE
                                                        (entrambi di 3000 EURO),
                                                        al più giovane
                                                        progettista andrà il
                                                        premio BEBA (1000 EURO).
                                                        Vedi il bando per gli
                                                        altri altri premi e il
                                                        workshop a Venezia
                                                        previsti. Tutti i
                                                        progetti selezionali
                                                        saranno realizzati a
                                                        Murano ed esposti a
                                                        Venezia e a Trieste. Il
                                                        concorso è coprodotto
                                                        dal Comitato Trieste
                                                        Contemporanea e dalla
                                                        Scuola del Vetro Abate
                                                        Zanetti di Murano con il
                                                        patrocinio dell'INCE
                                                        (Iniziativa Centro
                                                        Europea). 
                                                         
                                                        per ulteriori
                                                        informazioni: Comitato
                                                        Trieste Contemporanea,
                                                        via del Monte 2/1, 34121
                                                        Trieste, Italy, e-mail
                                                        tscont@tin.it, telefono
                                                        040 639187, fax 040
                                                        367601,
                                                        www.triestecontemporanea.it. 
                                                        ----------------------------------- 
                                                         
                                                        glassdressing  
                                                         Seventh
                                                        International Design
                                                        Contest  
                                                        Trieste
                                                        Contemporanea 
                                                         
                                                        Deadline:
                                                        MAY 31st, 2006. 
                                                        The designers of 21
                                                        countries from Central
                                                        Eastern Europe (Albania,
                                                        Austria, Belarus, Bosnia
                                                        Herzegovina, Bulgaria,
                                                        Croatia, Czech Republic,
                                                        Estonia, Germany,
                                                        Hungary, Italy, Latvia,
                                                        Lithuania, Macedonia,
                                                        Moldova, 
                                                        Poland, Romania, Serbia
                                                        and Montenegro, Slovak
                                                        Republic, Slovenia and
                                                        Ukraine) are called to
                                                        apply and submit a
                                                        project for a GLASS
                                                        JEWEL 
                                                        Enrollment to the
                                                        contest is free of
                                                        charge and the
                                                        announcement is
                                                        available on the website
                                                        www.triestecontemporanea.it. 
                                                         
                                                        The
                                                        best projects will be
                                                        awarded a first and a
                                                        CEI prize (both of 3000
                                                        EURO) and the youngest
                                                        designer will win the
                                                        BEBA prize (1000 EURO).
                                                        See in the contest's
                                                        regulations the list of
                                                        the other prizes and the
                                                        planned workshop in
                                                        Venice. All the selected
                                                        projects will be
                                                        realized in Murano and
                                                        will be exhibited in
                                                        Venice and Trieste. The
                                                        contest is coproduced by
                                                        the Trieste
                                                        Contemporanea Committee
                                                        and the Glass School
                                                        Abate Zanetti of Murano
                                                        under the patronage of
                                                        CEI (Central European
                                                        Initiative). 
                                                         
                                                        For
                                                        further information
                                                        please contact the
                                                        Trieste Contemporanea
                                                        Committee, via del Monte
                                                        2/1, 34121 Trieste,
                                                        Italy, e-mail tscont@tin.it,
                                                        phone 0039 040 639187,
                                                        fax 0039 040 367601,
                                                        www.triestecontemporanea.it. 
                                                        ------------------------------------- 
                                                         
                                                        Siamo
                                                        a vostra disposizione
                                                        per ogni ulteriore
                                                        informazione.  
                                                        I
                                                        nostri contatti sono: 
                                                        segreteria esecutiva:
                                                        alessandra@triestecontemporanea.it 
                                                        ufficio stampa: luca@triestecontemporanea.it 
                                                         
                                                        Sperando che la nostra
                                                        iniziativa incontri il
                                                        vostro interesse e 
                                                        ringraziandovi per
                                                        l'attenzione inviamo un
                                                        cordiale saluto, 
                                                         
                                                        Giuliana Carbi 
                                                        Comitato Trieste
                                                        Contemporanea 
                                                         
                                                        Comitato Trieste
                                                        Contemporanea 
                                                        via del Monte 2/1 
                                                        34121 Trieste - ITALIA 
                                                        Tel. +39 040 639187 
                                                        Fax. +39 040 367601 
                                                        e-mail tscont@tin.it 
                                                        www.triestecontemporanea.it
                  
                  
                  
              |