40
Una serie di incontri
tra Monfalcone,
Passariano e Trieste
sull’arte contemporanea
dal 5 al 28 marzo
2007
40 anni: Mid - Career
nei paesi anglosassoni,
ma in Italia si parla
ancora di ‘giovani
artisti’. Una crisi di
crescita o una realtà
che tende ad essere
immobilizzata da troppe
istanze, lontane dalla
reale conoscenza
dell’operato e del
percorso di maestri
ancora troppo giovani
per essere tali, ma
affermati da non poter
più essere considerati
promesse.
[Andrea Bruciati]
Per la prima volta tre
importanti istituzioni
culturali del Friuli
Venezia Giulia -
la GC.AC - Galleria
Comunale d’Arte
Contemporanea di
Monfalcone, Villa Manin
Centro d’Arte
Contemporanea, Comitato
Trieste Contemporanea -
collaborano alla
realizzazione di un
evento per
approfondire gli aspetti
dell’arte
contemporanea italiana.
Il progetto, nato da
un’idea di Andrea
Bruciati, Direttore
della Galleria Comunale
d’Arte Contemporanea di
Monfalcone, arricchisce
l’agenda culturale
regionale di una serie
di appuntamenti, a
cadenza settimanale, con
undici artisti classe
1966, protagonisti della
scena artistica
italiana.
1966: l’inizio
drammatico della guerra
in Vietnam, l’alluvione
di Firenze, il primo
episodio di Star Trek,
il governo di Indira
Gandhi in India. Ma non
solo: soprattutto, per
noi, anno di nascita di
Carlo, Simone, Enrica,
Monica, Armin, Delfina,
Eva, Marcello,
Ottonella, Davide e
Sabrina.
Grazie alla loro
esperienza creativa,
illustreranno al
pubblico la ricerca
apportata alle arti
visive e si esprimeranno
sulla non facile
condizione dell’essere
artista oggi, in un
sistema caotico e
stravolto da logiche
effimere.
Attraverso questi undici
protagonisti, accomunati
dal background culturale
che li ha visti crescere
e maturare nell’epoca
del punk, della caduta
del muro di Berlino e
della
rivoluzione tecnologica
del personal computer,
sarà interessante per il
pubblico avere uno
spaccato della società
italiana, dove i
quarantenni vivono una
condizione esistenziale
antitetica, né giovani
né vecchi, né maturi né
infantili, indipendenti
e liberi ma anche
condizionati e
condizionabili. Come una
seconda adolescenza che
è il frutto della stasi
e immobilità di un Paese
che non riesce a mettere
le ali.
I tre spazi promotori
sviluppano questa serie
di incontri
autonomamente,
avvalendosi di
differenti approcci
metodologici: alla GC.AC
di Monfalcone sono
ospitati artisti che
utilizzano diversi mezzi
espressivi, dalla
pittura ad olio, alle
stampe fotografiche,
alle video
installazioni, per dare
spazio a tutte le voci
della contemporaneità;
Trieste Contemporanea,
all’interno della
rassegna internazionale
di arte e documenti in
video Videospritz #2,
all’ora dell’aperitivo,
diviene ritrovo di
artisti che si cimentano
prettamente con la video
arte; infine, il
Dipartimento educativo
di Villa Manin, insieme
ai suoi ospiti, adotta
un approccio più
formativo - didattico,
con la creazione di
workshops per
scolaresche (di mattina)
e per il pubblico (nel
pomeriggio).
Negli incontri di
Monfalcone e Trieste
ogni artista verrà
introdotto da un
moderatore, scelto tra i
critici e curatori che
lavorano nella nostra
regione.
Gli artisti: Carlo
Benvenuto, Simone Berti,
Enrica Borghi, Monica
Carocci, Armin Linke,
Delfina Marcello, Eva
Marisaldi, Marcello
Maloberti, Ottonella
Mocellin, Davide Nido,
Sabrina Torelli.
I moderatori: Claudia
Battistella, Andrea
Bruciati, Giuliana
Carbi,
Eva Comuzzi, Sarah
Cosulich Canarutto, Luca
Signorini, Paolo
Toffolutti, Sabrina
Zannier.
Calendario degli
appuntamenti
GC.AC – Galleria
Comunale d’Arte
Contemporanea
Piazza Cavour, 44
Monfalcone GO
Lunedì 05 marzo 2007
dalle ore18.00
Sabrina Torelli.
Nata a Reggio
Emilia, vive e
lavora a Ferrara
a cura di Sabrina
Zannier
Lunedì 12 marzo 2007
dalle ore 18.00
Eva Marisaldi.
Nata a Bologna, vive
e lavora a Bologna
a cura di
Giuliana Carbi
Lunedì 19 marzo 2007
dalle ore 18.00
Simone Berti.
Nato ad Adria (RO),
vive e lavora a
Milano
a cura di Eva
Comuzzi
Lunedì 26 marzo 2007
dalle ore 18.00
Carlo Benvenuto.
Nato a Stresa (VB),
vive e lavora a
Milano
a cura di Paolo
Toffolutti
Martedì 27 marzo
2007
dalle ore18.00
Armin Linke.
Nato a Milano, vive
e lavora a Milano
a cura di Sarah
Cosulich Canarutto
La Galleria Comunale
d’Arte Contemporanea di
Monfalcone è un Museo
associato AMACI
Per informazioni e
prenotazioni
GC.AC – Galleria
Comunale d’Arte
Contemporanea
Piazza Cavour, 44
34074 Monfalcone G0
Ufficio Comunicazione –
Francesca Piazzi, Clara
Giangaspero, Roberta
Sodomaco
Tel +39 0481 494 369
Fax +39 0481 494 352
galleria@comune.monfalcone.go.it
www.comune.monfalcone.go.it
Calendario degli
appuntamenti
Villa Manin Centro
d’Arte Contemporanea
Piazza Manin, 10
Passariano - Codroipo UD
venerdì 09 marzo
2007
09.30 – 12.30
laboratorio per le
scuole
16.00 – 18.00
laboratorio per il
pubblico
Marcello Maloberti.
Nato a Codogno (LO).
Vive e lavora a
Milano
a cura del
Dipartimento
Educazione
venerdì 16 marzo
2007
09.30 – 12.30
laboratorio per le
scuole
16.00 – 18.00
laboratorio per il
pubblico
Davide Nido.
Nato a Senago (MI),
vive e lavora a
Milano
a cura del
Dipartimento
Educazione
venerdì 23 marzo
2007
09.30 – 12.30
laboratorio per le
scuole
16.00 – 18.00
laboratorio per il
pubblico
Enrica Borghi.
Nata a Premosello
Chiovenda (VB), vive
e lavora a Milano
a cura del
Dipartimento
Educazione
Gli appuntamenti
presso Villa Manin
saranno gestiti dal
Dipartimento Educazione,
con una modalità
laboratoriale che
prevede l’incontro con
le scuole il mattino e
con il pubblico in
generale il pomeriggio.
Per informazioni e
prenotazioni
Villa Manin Centro
d’Arte Contemporanea
Piazza Manin, 10
Passariano
33033 Codroipo UD
Dipartimento Educazione
tel. +39 0432 900656
fax.+39 0432 913893
didattica@villamanincontemporanea.it
Calendario degli
appuntamenti
Comitato Trieste
Contemporanea
via del Monte 2/1,
Trieste
mercoledì 14 marzo
2007
dalle ore 18.30
Monica Carocci.
Nata a Roma, vive e
lavora a Torino
a cura di Andrea
Bruciati
mercoledì 21 marzo
2007
dalle ore 18.30
Delfina Marcello.
Nata a Venezia, vive
tra New York, Londra
e Venezia
a cura di Claudia
Battistella
mercoledì 28 marzo
2007
dalle ore 18.30
Ottonella Mocellin.
Nata a Milano, vive
e lavora a Milano
a cura di Luca
Signorini

Il programma viene
organizzato all'interno
di
"Videospritz # 2",
rassegna internazionale
di arte e documenti in
video (23 febbraio - 13
aprile 2007)
|
videospritz #2
rassegna biennale
internazionale di
videoarte
(da gustare con
l’aperitivo)
Un’idea originale
per l’ora
dell’aperitivo? A
partire da venerdì
23 febbraio, tutte
le sere alle ore
18.30, presso gli
spazi dello Studio
Tommaseo in via del
Monte 2/1, prende il
via la rassegna
internazionale di
videoarte
Videospritz #2.
Promossa
biennalmente dal
Comitato Trieste
Contemporanea e
organizzata in
collaborazione con
istituzioni
pubbliche
internazionali e
collezioni private
italiane,
Videospritz #2
riprende la formula
vincente della prima
e viene concepita
come una rara
occasione per
gustare materiali
documentari,
visionare le ultime
produzioni di
celebri videoartisti
ed incontrarne
diversi di persona.
La rassegna è
articolata in
diverse sezioni:
Focus Europa
dell’Est e Balcani:
Come è consuetudine
per il comitato
triestino che svolge
dal 1995 i suoi
"Dialoghi con l'arte
dell'Europa centro
orientale", a
caratterizzare il
ricco percorso
programmato a
Trieste e svolto
sotto il segno di
una vivace
eterogeneità sono le
proposte provenienti
dall’Europa dell’Est
e dei Balcani: ampie
sezioni monografiche
sono dedicate fra
l'altro a Croazia,
Bulgaria, Serbia,
Macedonia, Moldavia
e molti saranno gli
incontri diretti con
gli artisti, a
cominciare da quello
con l’artista di
origine serba Breda
Beban, che inaugura
la rassegna
arrivando
espressamente da
Londra. Il tutto
all'insegna della
qualità e della
novità nel campo del
prodotto video
garantite
dall'incarico di
selezione affidato a
curatori
internazionali di
prima grandezza.
Reperti e Documenti:
Viene aperta
quest'anno una
sezione documentaria
che prevede preziosi
filmati italiani su
Armando Pizzinato,
Giuseppe Marchiori,
Gillo Dorfles e
Zoran Music nonché
"casi di studio"
internazionali come
è stato il progetto
norvegese di
collocare nel
paesaggio le
sculture di 33
artisti
internazionali (da
Tony Cragg a Luciano
Fabro) che vedremo
documentato, anche
con interessanti
interviste, da Eva
Ch.
Nilsen e
Giampaolo Penco, nel
video "Eye of the
Beholder. Artscape
Nordland".
Di grande
interesse si
prospettano le
incursioni previste
nella storia
artistica della
vicina Venezia:
verranno fra l'altro
proiettati rari
materiali degli anni
Settanta provenienti
dall'archivio delle
Edizioni del
Cavallino - in tutto
una trentina di
opere di celeberrimi
artisti
internazionali, da
Vito Acconci agli
aderenti al gruppo
Fluxus, da Urs Lüthi
a Vincenzo Agnetti.
Sezioni speciali: Il primo contatto in assoluto della Collezione Peggy Guggenheim con
Trieste vede quattro
serate a cura di
Carlo Montanaro
all'insegna
dell'approfondimento
di figure chiave del
panorama artistico
internazionale
(Frida Kahlo, Lucio
Fontana e Jackson
Pollock) e di
pionieri delle
avanguardie storiche
e del cinema di
astrazione (Hans
Richter, Fernand
Leger, Man Ray e
Ralph Steiner)
legati alla grande
collezionista e
gallerista
americana.
Un’altra sezione
accoglie una parte
dell'iniziativa "40:
appuntamento con i
protagonisti della
scena italiana"
curata da Trieste
Contemporanea
assieme alla
Galleria Comunale
d'Arte Contemporanea
di Monfalcone e al
Centro d'Arte
Contemporanea di
Villa Manin
chiamando in causa
alcuni artisti
italiani nati
esattamente quarant'anni
fa (da segnalare tra
gli incontri, a
Trieste, quelli con
Delfina Marcello,
Monica Carocci e
Ottonella Mocellin).
Un' interessante
e inedita
collaborazione è
invece attivata con
il Corso di Musica e
Nuove Tecnologie del
Conservatorio
Tartini di Trieste,
scuola di formazione
d'eccellenza in
campo multimediale
diretta da Paolo
Pachini, che propone
fra l'altro i
"commenti sonori"
offerti da Luigi
Ceccarelli, Gabriele
Manca e Roberto
Doati a opere di
mostri sacri
dell'avanguardia
cinematografica
quali Hans Richter,
Walter Ruttmann e
Laszlo Moholy-Nagy.
News e curiosità: In programma anche diverse news sulla situazione video del Friuli
Venezia Giulia con
proposte emergenti
(Mauro Ciani,
Massimo Premuda) e
prime presentazioni
assolute (Paolo
Ravalico Scerri).
Nel nutrito
programma anche
tributi speciali a
sorpresa ad artisti
che appartengono
ormai alla storia
internazionale del
video d’arte.
Questo e di più, ad
ingresso libero, per
un numero
complessivo di circa
40 ore di proiezioni
e di altrettante di
incontri e dibattiti
fino al 13 aprile
2007. Il programma
completo sarà
disponibile a
partire dal 20
febbraio sul sito
www.triestecontemporanea.it.
rassegna internazionale
di arte e documenti in
video
dal 23 febbraio 2007
al 13 aprile 2007
una produzione Trieste
Contemporanea.
Dialoghi con l'arte
dell'Europa centro
orientale 2007
con il contributo di
Regione Autonoma Friuli
Venezia Giulia
in co-produzione con
Conservatorio di Musica
Giuseppe Tartini,
Trieste; Galleria
Comunale
d'Arte Contemporanea di Monfalcone
e Villa Manin Centro
d'Arte Contemporanea
('40: appuntamento con i
protagonisti della scena
italiana')
in collaborazione con
ACM, Venezia; AoRTa Art
Centre, Chisinau;
Associazione L'Officina,
Trieste; Comunicarte,
Trieste; Edizioni del
Cavallino, Venezia;
Galerie Paolo Boselli,
Bruxelles; Institute for
Contemporary Art, Zagreb;
Museum of Modern and
Contemporary Art, Rijeka;
Peggy Guggenheim
Collection, Venezia;
Sede Regionale Rai per
il Veneto, Venezia;
Studio Tommaseo,
Trieste; Videoest Srl,
Trieste
con l'adesione di Casa
dell'Arte, Trieste
sponsor: Enoteca Bere
Bene Trieste
cura generale: Giuliana
Carbi
cura delle sezioni:
Branislava Andjelkovic,
Claudia Battistella,
Francesco Bortoluzzi,
Andrea Bruciati, Paolo
Cardazzo, Dubravka
Cherubini, Eva Fabbris,
Branko Franceschi, Irina
Grabovan, Carlo
Montanaro, Paolo Pachini,
Giampaolo Penco, Manuela
Pezzetta, Luca
Signorini, Marija
Hristovska Stevkovska,
Maria Vassileva, Janka
Vukmir
programma
ogni giorno dal lunedì
al sabato a cominciare
dalle ore 18.30 presso
lo Studio Tommaseo di
via del Monte 2/1,
Trieste.
Le proiezioni e gli
incontri sono ad
ingresso libero.
venerdì 23 e sabato 24
febbraio
FOCUS EVENTI
Incontro con
Breda Beban,
a cura di Dubravka
Cherubini.
Breda Beban è nata in
Serbia, ha vissuto in
Macedonia e Croazia e si
è stabilita in
Inghilterra nel 1991.
Vive e lavora a Londra e
Sheffield dove è
professore di Arti
Visive e docente di
Media alla Sheffield
Hallam University. Nel
2002 ha curato la mostra
collettiva itinerante
Imaginary Balkans
ed attualmente segue il
progetto Imagine art
after. Il suo
lavoro artistico,
riconosciuto
internazionalmente dai
prestigiosi premi
attribuiti e dalle
presentazioni allestite
nei maggiori musei,
verte sulla soggettività
e sulle emozioni
avvenute ai margini di
grandi storie di
politica, geografia e
amore.
Programma: venerdì,
presentazione
dell’artista, inserti da
Little films to cry
to (2000-2003) e
Most beautiful woman
in Gucha (2006),
proiezione di Let’s
call it love, 2000,
7’30”; sabato,
dibattito, proiezione di
Walk of three Chairs, 2003, 10’.
lunedì 26 febbraio
DOCUMENTI
Eye of the Beholder.
Artscape Nordland,
di Eva Ch. Nilsen e
Giampaolo Penco,
produzione Rampelys &
Videoest: reportage con
interviste su uno dei
più interessanti
progetti museali
dell’ultimo decennio,
completato nel 1998, che
ha visto 33 comunità
municipali norvegesi
commissionare a 33
artisti internazionali
(da Tony Cragg a Luciano
Fabro, da Dan Graham a
Antony Gormley)
altrettante sculture nel
paesaggio creando una
collezione pubblica
collettiva su una
superficie di 40.000
metri quadrati.
martedì 27 febbraio
REPERTI
Cavallino
Tapes, a
cura di Paolo Cardazzo.
Opere di
Bill Viola e
Dennis
Oppenheim.
mercoledì 28 febbraio
NEWS FVG EVENTI
Davide
Skerlj,
Movimento Zero,
2007, 2’10”.
Massimo
Premuda,
Paesaggi animali,
2007, 7’36”.
Vedremo e commenteremo
insieme agli autori
l'ultima opera video dei
due artisti triestini.
giovedì 1 marzo
NEWS
Grazie alla Galleria
Paolo Boselli di
Bruxelles,
Simona Denicolai
(Italia, 1972) e
Ivo Provoost
(Belgio, 1974), che
lavorano in duo dal
1997, avendo realizzato
progetti specifici in
Francia, Belgio, Italia,
Spagna, Germania,
Olanda, Scozia, Austria,
Canada, Serbia e
Romania, sono per la
prima volta presentati a
Trieste: sullo schermo 6
video estratti dalla
loro produzione
2000-2006 caratterizzata
da una attenzione
particolare alla
definizione dello spazio
pubblico e alla sua
occupazione temporanea (Quick’n
dead, 2000, 7’2”;
No ice, 2002,
14’18”; Chambre avec
vue, 2004, 1’59”;
Noir between the
sexes, 2004, 5’46”;
To be here (Happy),
2005, 18’52”; Achter
de voorkant wordt het
stof onder de dossiers
Verwijderd, 2006,
15’57”).
venerdì 2 e sabato 3
marzo
FOCUS BULGARIA
La
video-performance & il
video-documento in
Bulgaria. 1995-2005, a
cura di Maria Vassileva.
Una stimolante
due-giorni (circa 80’
complessivi) dedicata
alle performance e alle
azioni nate per il video
e alle documentazioni
video delle azioni
artistiche realizzate in
Bulgaria nel decennio
appena trascorso (opere
di Adelina Popnedeleva,
Boryana Rossa, Nadezhda Oleg Lyhova,
Nedko
Solakov,
Ivan Moudov
e Katia
Damianova).
lunedì 5 marzo
FOCUS MACEDONIA
Ljubisha
Kamenjarov,
Emil Petrov,
a cura di Marija
Hristovska Stevkovska.
Dalla nuova generazione
macedone: Birth,
un corto di animazione
ispirato alle
trasformazioni
attraverso le quali una
nuova vita arriva al
mondo e Dead Tree on
Black Hill, un
saggio di immaginazione
“produttiva” en plein
air.
martedì 6 marzo
REPERTI DOCUMENTI
Cavallino
Tapes, a
cura di Paolo Cardazzo.
Costruire
con la luce. Mario De
Luigi e Anton Giulio
Ambrosini,
1975, 28’.
mercoledì 7 marzo
SPECIALE TARTINI
In co-produzione con il
Conservatorio Giuseppe
Tartini di Trieste:
incontro di
presentazione della
Scuola di Musica
e Nuove Tecnologie
(MNT), a cura di Paolo
Pachini.
Durante la serata
verranno presentate
opere di celebri
compositori "applicate"
alle prove più eclatanti
dei protagonisti delle
avanguardie storiche:
Luigi Ceccarelli
per
Hans Richter,
Filmstudie;
Gabriele Manca
per
Walter Ruttmann,
Opus IV;
Roberto Doati per Laszlo Moholy-Nagy,
Lichtspiel;
opere integralmente
video-musicali:
Paolo Pachini,
Azione con Testa;
e opere prime di allievi
del Conservatorio:
Paolo Girol,
per la scena Case di
tolleranza tratta
da Roma di
Federico Fellini;
Paolo Girol,
Sebastian;
Maurizio Goina,
Zois;
David Pirrò, Disordine.
giovedì 8 marzo
NEWS
Video
Identities,
a cura di Eva Fabbris.
Carles
Congost
(Olot, 1970. Vive e
lavora a Barcellona):
Un mystique
determinado, 2003,
17’06”.
Giorgia Boller (Vicenza, 1983. Vive e lavora a
Venezia):
Automaternità,
2005, 8’22”;
Autoverginità,
2005, 7’04”;
A-femminilità,
2005, 7’12”.
venerdì 9 e sabato 10
marzo
FOCUS CROAZIA EVENTI
Incontro con
Dalibor Martinis,
a cura di Janka Vukmir.
Programma: venerdì,
presentazione della
monografia
Dalibor Martinis, Public Secrets scritta
da Nada Beros ed
edita dal Museo di Arte
Contemporanea di
Zagabria e Omnimedia
(2006), incontro con
l'autore e l'artista,
dibattito; sabato,
proiezione di
Comrades and Citizens
(Data Recovery series),
2006, 7’ e
8/11, 2007, 15’ (doppio schermo).
lunedì 12 marzo
DOCUMENTI
I'd like to
be everyone everywhere,
a cura di Giampaolo
Penco.
Venti storie parallele
che si incrociano e si
confrontano in una serie
di ritratti di artisti,
studi, mostre e
situazioni riprese in
varie città d'Europa:
Düsseldorf, Rotterdam,
Bruxelles, Vienna,
Lubiana, Parigi, Milano.
martedì 13 marzo
REPERTI
Cavallino
Tapes, a
cura di Paolo Cardazzo.
Gli incredibili
film Fluxus.
mercoledì 14 marzo
SPECIALE 40
Incontro con
Monica Carocci
(Roma,
1966), a cura di Andrea
Bruciati.
Il primo incontro
triestino del ciclo
40: appuntamento con i
protagonisti della scena
italiana, una
co-produzione Galleria
Comunale d’Arte
Contemporanea di
Monfalcone, Villa Manin
Centro d’Arte
Contemporanea, Trieste
Contemporanea.
giovedì 15 marzo
DOCUMENTI
Michael
Beutler-Manin City,
di Giampaolo Penco: nel
parco settecentesco di
Villa Manin è sorto un
labirinto di plastica
gialla che ha cercato un
legame con la tradizione
dei giardini barocchi,
popolati di giochi e
trucchi scenografici.
Kimsooja-Respirare,
di Giampaolo Penco: il
video segue al teatro La
Fenice di Venezia
l'artista coreana
durante le prove
dell'installazione-proiezione
di Respirare-To
breathe, una
sequenza di colori
elettronici che si
succedono a ritmi
differenti accompagnati
dalla registrazione di
un respiro che cresce
ritmicamente.
venerdì 16 marzo
FOCUS
Presentazione a cura di
Branko Franceschi.
Zeljko Kipke
(Cakovec, 1953),
Invisible Sculpture,
2006, 8’ 52”.
Braco Dimitrijevic
(Sarajevo, 1948. Vive
tra Parigi e New York.),
4 Culturescapes, 1983, 12’;
Interview/Interview,
2005, 11’;
Geography of art,
2006, 10’;
Resurrection of
alchemists,
2006, 2’.
sabato 17 marzo
NEWS FVG EVENTI
Incontro con
Mauro Ciani,
a cura di Emanuela
Pezzetta.
Presentazione di
Amoeba00,
2006, 6’30”.
lunedì 19 marzo
NEWS & DOCUMENTI
Giorgetta
Dorfles,
Inclusioni
(video-poesie), 2006,
17’13”
Renate
Bertlmann,
Top U29–one day long,
2007, 25’.
Pawel
Althamer
visita la sua mostra di
Trieste (intervista di
Martina Kafol),
2002.
martedì 20 marzo
REPERTI
Cavallino
Tapes, a
cura di Paolo Cardazzo.
Opere di
Vito Acconci,
Alighiero
Boetti,
Les Levine.
mercoledì 21 marzo
SPECIALE 40
Incontro con
Delfina Marcello
(Venezia,
1966), a cura di Claudia
Battistella.
giovedì 22 marzo
DOCUMENTI
'Zoran
Music. Un pittore a
Dachau', a
cura di Giampaolo Penco.
Biografia di uno dei
grandi artisti solitari
del ‘900, la cui vita
conosce tutti i grandi e
drammatici eventi del XX
secolo. Dalla prima
guerra mondiale al campo
di concentramento di
Dachau. È l’ultima
intervista che l’artista
ha concesso.
venerdì 23 marzo
NEWS
Video
Identities,
a cura di Eva Fabbris.
Bruno
Muzzolini
(Brescia, 1964. Vive e
lavora a Milano) The
firework house (II),
2006, 4’11”; Frost 5,
2004, 3’06”; Partita,
2002, 1’35”; Danza
di Narciso, 2000,
1’25”.
Alice
Guareschi
(Parma, 1976. Vive e
lavora a Milano)
Behind words.
Artist Richard Nonas
measuring the space of
an idea,
2003, 21’.
sabato 24 marzo
SPECIALE GUGGENHEIM
REPERTI
Presentazione di Carlo
Montanaro. Proiezione di
Venetian episode (1957, 10’), tratto da 8 x 8-A
Chess Sonata in 8
Mouvements di Hans
Richter e girato con
Ceal Bryson e Eugene
Pellegrini a Palazzo
Venier dei Leoni, casa
veneziana di Peggy
Guggenheim. Seguono
alcune brevi
testimonianze di registi
che con la macchina da
presa hanno voluto dar
corpo e immagine a tre
delle più importanti
correnti artistiche del
novecento, Cubismo,
Surrealismo e
Astrattismo:
Ballet mécanique
(Francia 1924, 15’)
fotografia e co-regia di
Dudley Murphy prodotto
dall'artista Fernand
Léger;
L'étoile de mer
di Man Ray (Francia
1928, 15’) da un poema
del poeta surrealista
Robert Desnois;
H2O
regia di Ralph Steiner
(Usa 1929, 12’), una
sorta di apologia
dell’acqua e della sua
estetica.
lunedì 26 marzo
FOCUS SERBIA
a cura di Branislava
Andjelkovic.
Nesa
Paripovic,
N.P.
1977, 1977, 25’.
Milica Tomic,
Reading Capital,
2004, 10’.
martedì 27 marzo
DOCUMENTI
Ritratti di
collezionisti,
a cura di Giampaolo
Penco.
Giuseppe
Panza di Biumo:
il più
conosciuto collezionista
europeo di arte
americana negli anni 60
e 70. Oggi la sua
collezione è esposta al
MOCA di Los Angeles e al
Solomon R. Guggenheim
Museum di New York, e
lui ha ricominciato a
collezionare opere
realizzate negli ultimi
decenni.
Egidio
Marzona: una
delle collezioni più
importanti di arte
minimal e arte
concettuale. Nel video
che segue il
collezionista nei suoi
luoghi di residenza in
Germania e Italia,
appaiono anche Richard
Long, Michelangelo
Pistoletto e un'altra
collezionista, Angela
Bill, moglie di Max
Bill.
mercoledì 28 marzo
SPECIALE 40
Incontro con
Ottonella
Mocellin
(Milano, 1966), a cura
di Luca Signorini.
Proiezione di: Let
me be your eyes and
enter your darkness so
you won't be afraid,
1999; Un disordine
musicale strano e
profumato è la materia
di cui sono fatti i
sogni, 2000;
Potremmo chiamare
ossessione questo
versante notturno della
parola, 2001.
giovedì 29 marzo
REPERTI
Cavallino
Tapes,
a cura di
Paolo Cardazzo.
Le
esperienze in Italia
negli anni Settanta
Selezione di opere di
artisti quali
Sanja Ivekovic,
Giuseppe Chiari,
Giulio
Paolini,
Urs Lüthi,
Vincenzo
Agnetti.
venerdì 30 marzo
SPECIALE GUGGENHEIM
REPERTI
A cura di Carlo
Montanaro.
Proiezione di
Dreams that
money can buy
(USA 1947, 80’), per la
regia di Hans Richter -
da idee e suggestioni di
Max Ernst, Fernand Léger,
Marcel Duchamp,
Alexander Calder, Man
Ray, Hans Richter e
prodotto da Hans Richter
per “Art of this Century
Corp” al tempo diretta
da Peggy Guggenheim
assieme a Kenneth
McPherson e Hans Richter
stesso. La serata si
concluderà con la
proiezione di un
preziosissimo
documentario di Hans
Namuth che ha per
protagonista il giovane
Jackson
Pollock.
sabato 31
marzo
FOCUS MOLDAVIA
Opere di
Olga Bersan, Igor
Cobileanski,
Radu
Diordiev,
Diver
studio, Juri Lonkoff,
Viorel
Mardare,
Planeta Moldova,
Sergei Tsurkanu,
a cura di Irina Grabovan.
lunedì 2 aprile
SPECIALE GUGGENHEIM
DOCUMENTI
A cura di Carlo
Montanaro.
Proiezione di
Frida,
regia di Julie Taymor
(principali interpreti
Salma Hayek, Geoffrey
Rush, Alfred Molina,
Edward Norton, Antonio
Banderas, Ashley Judd,
Valeria Golino; durata
119’), il film sulla
vita della pittrice
messicana Frida Kahlo
presentato alla Mostra
del Cinema di Venezia
del 2002.
martedì 3 aprile
SPECIALE GUGGENHEIM
DOCUMENTI
Serata dedicata a
Lucio Fontana,
a cura di Carlo
Montanaro e in
collaborazione con la
Sede Regionale RAI per
il Veneto. Preceduti da
un intervento di
Luca Massimo
Barbero,
verranno
proiettati i tre filmati
Approdo Biennale di
Venezia (1968) - da
cui sono stati
estrapolati alcuni
minuti di intervista -,
Chi, dove, quando
Lucio Fontana
(1974) e
Protagonisti della
cultura a Milano: Lucio
Fontana vent'anni dopo
(1991), preziosi
materiali custoditi
nelle teche RAI che
documentano il lavoro
del maestro dello
Spazialismo offrendo
l'opportunità
irripetibile di sentire
dalla sua voce
riflessioni e commenti.
mercoledì 4 aprile
?
save the
date
da giovedì 5 a sabato 7
aprile
NEWS FVG EVENTI
Paolo
Ravalico Scerri,
Escape (6
canali video a
dimensioni variabili,
2006). In
collaborazione con
Comunicarte, Trieste.
Prima presentazione
assoluta.
martedì 10 aprile
DOCUMENTI
Gillo
Dorfles. Critico di
costume e pittore
clandestino,
a cura di Giampaolo
Penco.
Biografia di un grande
osservatore dell’arte e
del costume e anche
pittore, una passione
coltivata quasi
clandestinamente.
mercoledì 11 aprile
DOCUMENTI
Protagonisti
a Venezia: 1945-46, la
stagione dell'Arco,
a cura di
Francesco Bortoluzzi.
Una serata di
approfondimento sulla
storia recente dell'arte
veneziana con la
proiezione del
documentario
Ferruccio Bortoluzzi. Un incontro, 2004, 32’, regia di
Giorgio Sticchi e
commento critico di
Francesco Bortoluzzi.
Produzione F&FB Venezia.
giovedì 12 aprile
DOCUMENTI
Protagonisti
a Venezia: Fronte Nuovo
delle Arti: due
testimonianze,
a cura di Francesco
Bortoluzzi con un
contributo critico di
Giovanni
Bianchi e la
proiezione dei filmati
inediti di Massimiliano
Poltronieri, con
commento critico di
Luigi Fraccalini,
Armando
Pizzinato
(1982) e
Giuseppe Marchiori.
Cinquant'anni di arte
figurativa
(1980).
venerdì 13 aprile
DOCUMENTI EVENTI
Costruire un
film di documentazione
d'arte contemporanea:
incontro con
Giampaolo Penco.
Regista televisivo dal
1983, Giampaolo Penco
dal 1990 è uno dei soci
fondatori e il
responsabile creativo
della
Videoest Srl
di Trieste. Ha scritto,
diretto e prodotto
numerosi documentari,
videoclip, filmati
pubblicitari ed
industriali per varie
emittenti televisive
italiane e straniere. Da
una decina d'anni si è
specializzato in film
documentari sull'arte
contemporanea.
Per informazioni:
Comitato Trieste
Contemporanea
via del Monte 2/1
34121 Trieste
Ufficio Stampa: Luca
Signorini
Tel. +39 040 639187
Fax. +39 040 367601
e-mail
tscont@tin.it
www.triestecontemporanea.it
|