RGB
castle - arte storia e scienza
dal 1 al 30 ottobre 2006 al Castello Magliano
Alfieri (CN) & domenica 15 ottobre 2006 a Costigliole
d'Asti (AT)
COMUNICATO
Non solo una mostra: RGB castle. L’associazione
Aperto Torino promuove una nuova e originale
iniziativa artistica, una riflessione a tutto campo sul
tema del colore fra arte, storia e scienza, al
Castello degli Alfieri di Magliano (CN) e a
Costigliole d’Asti (AT).
RGB castle è infatti un tour nel mondo dell’arte,
della percezione e dell’innovazione tecnologica che si
propone di unire storia e tradizione, arte e
architettura, sperimentazione e fisica. Ed è un percorso
che quest’autunno svelerà le antiche bellezze di alcuni
castelli di eccezionale valore storico-artistico
conservati in Piemonte, attraverso esposizioni,
congressi, dibattiti, incontri, laboratori tutti ad
ingresso gratuito. Il progetto RGB castle
presenta compositi e molteplici percorsi espositivi
nelle sale del castello (castle) e si propone
di interpretare la storia ed il territorio in funzione
dei tre colori primari: Red, Green & Blue
(rosso, verde e blu dalla cui somma di luci è possibile
ottenere tutte le tonalità cromatiche dello spettro del
visibile).
E lo stesso catalogo di RGB castle è una
vera e propria miniera di idee, riflessione e
sperimentazioni interdisciplinari sul tema della luce e
del colore. Particolarmente accattivante la parte in cui
gli artisti esprimono istintivamente le proprie idee sul
colore con singolari commenti.
“Da tempo avevo in mente di organizzare un momento di
confronto e riflessione sul colore che non coinvolgesse
solo gli artisti”, afferma con orgoglio il
Presidente di A.per.To, Angela Calella Benlupo.
Una
parte importante del progetto RGB castle è
infatti dedicata alla divulgazione
didattico-scientifica con la collaborazione di
esperti del Politecnico di Torino. In questo ambito sono
previsti incontri di approfondimento sulla natura della
luce e del colore e la loro applicazione nel mondo
dell’arte…e non solo. Saranno inoltre presenti gli
allievi della Scuola Primaria di Magliano Alfieri
con le loro opere e verranno realizzati, con gruppi di
studenti, incontri e laboratori per un confronto ed un
dialogo intergenerazionale sulle interpretazioni
artistiche, culturali, storiche e turistiche del
colore.
44 artisti italiani e stranieri, provenienti da
Messico, Cina, India, Spagna, Moldavia, Romania e Gran
Bretagna, sono stati coinvolti nel progetto con le loro
opere di scultura, pittura e fotografia, allestite nelle
esposizioni aperte al pubblico tutti i sabati
e le domeniche del mese di ottobre, dalle ore
11 alle 18. Obiettivo è la creazione di
un dialogo aperto che coinvolga e renda partecipe
il pubblico. L’arte contemporanea diventa uno
strumento per stimolare la frequentazione e la visione
specifica dei castelli, memoria del passato,
sotto un’ottica particolare, ovvero come ambienti
creativi aperti al dialogo.
L’evento si inaugura con una mostra nelle sale del
Castello degli Alfieri di Magliano domenica 1
ottobre 2006 alle ore 10.
Il convegno “I colori della luce”,
punto focale e di continuità con le future edizioni del
progetto, si terrà invece il 15 ottobre 2006
dalle 10 alle 12.30 presso il Teatro
parrocchiale “Don Renato Cellino” di Costigliole d’Asti.
I relatori del convegno esporranno i differenti
punti di vista sulla scomposizione e ri-composizione
della luce. Interverranno autorità, organizzatori,
critico d’arte, artista, poeta, fisico, enogastronomo,
storico, scrittore, giornalista ed editore.
Le mostre termineranno il 30 ottobre 2006.
Presentazione catalogo RGB
castle 2006:
sabato 23 settembre 2006 ore 18 - Agrigelateria
San Pè, Cascina San Pietro, 29/A - Poirino (To).
Conferenza stampa RGB castle
2006: martedì 26
settembre 2006 ore 11 - VSSP, via
Toselli, 1 - (zona Crocetta) Torino.
 |
RGB castle:
il colore scelto quale chiave di lettura
(filtro) della vita in (e con) tutti i suoi
sensi per spiegare il fenomeno fondamentale,
vitale e organico della luce in un percorso
culturale ed espositivo tra castelli,
laboratori didattici, convegni scientifici e
mostre di arte contemporanea. |
|